Cosa succederebbe se uno stolto tentasse di mettere in discussione una delle verità inconfutabili della religione, fulcro sul quale si poggia la società moderna e il pensiero teologico? Diventerebbe egli un reietto, un emarginato sociale o sarebbe considerato un genio incompreso?
Ne parla la storia di uno dei più celebri esempi del genio italiano indiscusso, Galileo Galilei.
È durante la sua permanenza a Pisa nel1581, che assiste alla celebrazione di una messa nel Duomo di Santa Maria Assunta, focalizzando la sua attenzione su una lampada oscillante. Quest'ultima, occupante la navata centrale della chiesa a pianta a croce latina immissa, dondola descrivendo archi sempre più piccoli, senza mai variare il periodo delle oscillazioni. Partendo da tale presupposto egli formula la legge sull'isocronismo o “Legge del pendolo”.
Galileo è considerato, al pari di Leonardo da Vinci, lo stereotipo del genio incompreso, definito uno “stolto folle”.
Condannato all’abiura per crimini contro la Chiesa, poiché i suoi scritti smentivano la verità inconfutabile delle Sacre Scritture: si tratta della teoria eliocentrica, la quale contraddice aspramente il passo della Bibbia nel quale Giosuè ordina al Sole di arrestarsi.
Martina
![]() | |
La navata centrale della cattedrale, ossia lo spazio longitudinale in cui la chiesa è |
![]() |
Condannato all’abiura per crimini contro la Chiesa, poiché i suoi scritti smentivano la verità inconfutabile delle Sacre Scritture: si tratta della teoria eliocentrica, la quale contraddice aspramente il passo della Bibbia nel quale Giosuè ordina al Sole di arrestarsi.
Galileo è una personalità storica che, credendo profondamente nei propri valori e principi, ha combattuto in un periodo nel quale era negata libertà di pensiero e di stampa, egli è riuscito a svincolarsi dalle convinzioni errate profondamente radicate nella mentalità italiana rinascimentale.
Martina
SITOGRAFIA:
- Vecchio Rossella, "pendolo Galileo Galilei", www.sites.google.com, 8/11/2016;
- Carlo M. Trajna,3/5/2010 "Galileo contro le sacre scritture", www.terraincognitaweb.com, 8/11/2016;
- Giuditta Fullone, "Galileo contro le sacre scritture", http://www.beic.it/project_galileogalilei/giuditta_fullone_sacre_scritture_e_autonomia_della_scienza.php, 8/11/2016;
- Giovanni Moruzzi, "Galileo e le sacre scritture",http://www.illaboratoriodigalileogalilei.it/scrittigalileo.html, 8/11/2016.
BIBLIOGRAFIA:
- for you mother: frapiccini, giustozzi, le storie dell'arte, hoepli, Milano, 2012;
- Alessandro Cruciani e Giovanni corbella, "Nuova guida rapida-Italia centrale", Arti Grafiche Ricordi, Milano, 1974.
Nessun commento:
Posta un commento